Tra natura e arte: escursioni per tutti i gusti
Tra natura, arte e storia: escursioni per tutti i gusti
Este, in virtù della sua prossimità ai Colli Euganei, offre la possibilità di innumerevoli attività all'aria aperta, dal trekking al diffusissimo cicloturismo. Ogni escursione si trasforma non solo in occasione rigenerante di sana attività fisica all'aria aperta, ma anche in momento di scoperta e conoscenza: i percorsi, ed in particolare quelli consigliati, permettono di apprezzare il patrimonio naturalistico, storico e architettonico della zona.
ESTE IN BICICLETTA
Ecco alcuni itinerari suggeriti da chi ama le due ruote:





Grazie al contributo della Regione Veneto, tramite il Gal Patavino, e al co-finanziamento dei Comuni partner, sono state realizzate sette piccole officine self-service nei punti di maggiore transito delle nostre piste ciclabili. Un ulteriore servizio per i cicloturisti, un progetto di valorizzazione delle risorse naturalistiche e storiche del nostro territorio, una partnership che coinvolge ben sette Comuni, questo è “We Love Bikers”.
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Comune di Este (Pd)
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Scarica il pdf
I Bikers-points sono stati collocati nei sette Comuni in questi punti:
![]() |
Este- Via Martiri della Libertà Comune di Este |
![]() |
Barbona – Piazza Roma Comune di Barbona |
![]() |
Villa Estense- Via IV Novembre Comune di Villa Estense |
![]() |
Vighizzolo d'Este- Via Nuova Comune di Vighizzolo |
![]() |
Sant'Elena – SP 42 Comune di Sant'Elena |
![]() |
Ponso- Sp91- Via Vittorio Comune di Ponso |
![]() |
Ospedaletto Euganeo - Piazza Pertini Comune di Ospedaletto Euganeo |

ALTRI ITINERARI IN BICICLETTA




L'intero sistema collinare euganeo, che conta un centinaio di alture, oggi è compreso all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. Questo itinerario, prediletto dagli amanti delle due ruote, si sviluppa ad anello attorno al perimetro del Parco ed è ricco di numerose mete turistiche che si snodano su un percorso di 63 chilometri. L'anello abbraccia i comuni di Padova, Este, Abano e Montegrotto Terme e consente di ammirare numerose bellezze artistiche, panorami suggestivi ed atmosfere d'altri tempi.
Un'escursione che combina Natura e Storia. Si attraversa la Bassa Padovana, tra i Colli Euganei e la Scodosia; seguendo il canale Bisatto e il fiume Frassine si incontrano numerose costruzioni medioevali, palazzi fortificati, castelli, rocche, torri isolate e splendide città murate.
Dalle semplici escursioni di poche ore lungo gli argini dei navigli cittadini o tra i giardini e la campagna delle Terme ai percorsi impegnativi sui Colli Euganei e fino agli itinerari attraverso il Veneto sono tantissime le proposte per chi ama scoprire luoghi e tradizioni in sella alla bicicletta. E non mancano gli eventi e le escursioni guidate sia per singoli che per famiglie e gruppi.
Scopri i percorsi della provincia di Padova!
Scoprire il Veneto in bicicletta è un'esperienza all'insegna della leggerezza e del benessere e pedalando si raccolgono ricordi ed emozioni che dureranno nel tempo. Le sette province si presentano attraverso percorsi diversi gli uni dagli altri, ma tutti accomunati dal fatto di essere facili.
PERCORSI A PIEDI




Questo sentiero, suggestivo e assai godibile, molto amato dagli atestini, costituisce l'ideale anello di congiunzione dei siti letterari compresi nel "Parco letterario della Collina estense": dal Castello dei Trovatori che hanno cantato Beatrice, all'Arco del Falconetto del Cornaro; dalla Villa ex Kunkler, in cui Shelley compose alcune delle sue opere più importanti, fino a Calaone, con possibile deviazione presso l'ex Convento di Salarola. Lungo il percorso si incontrano alcuni dei monumenti architettonici più interessanti di Este, come la villa Vigna Contarena e il Palazzo del Principe; il tutto circondati da bellezze di alto valore naturalistico, dalla pineta storica e dalla flora autoctona. Per imboccare il sentiero si può partire da Via dei Cappuccini e proseguire oltre l'arco del Falconetto, oppure seguire la cinta muraria del castello dal lato della strada per Calaone.
L'Oasi della Restara, un tempo sede di un antico canale (Restara), arricchita da piante messe a dimora negli anni '90, è stata riqualificata ed è diventata con il passare del tempo una vera e propria oasi a due passi dal centro cittadino. Grazie all'intervento del GAL Bassa Padovana è stato possibile realizzare la sistemazione ambientale dell'intera area offrendo la possibilità di percorre un circuito di sette chilometri grazie a una passerella che, attraversando il canale Restara, collega i due percorsi ciclabili pre-esistenti.
Dopo l'ingresso all'Oasi si può proseguire lungo un circuito di sette chilometri che, a metà, devia per Pra' d'Este. Per completare il circuito si può utilizzare la passerella in ferro che consente di passare dall'altro lato del canale per tornare alla zona della casa di riposo.
Il percorso è attrezzato con panchine, bacheche e cestini e il corso d'acqua è protetto da staccionate in legno.
L'Oasi della Restara è oggi un'area verde completamente fruibile, ma anche un collegamento ciclabile tra il centro storico e la frazione e tra l' 'Anello dei Colli Euganei' e il 'Giro delle Città Murate'.
L'area del Parco è percorsa da una fitta rete di sentieri che consentono di effettuare passeggiate ed escursioni per tutti i gusti e per ogni tipo di camminatori: famiglie, appassionati di trekking, amanti della natura in genere. Dai percorsi storico-naturalistici a quelli di ispirazione religiosa, dai più montuosi a quelli più rilassati ad ammirare ville e paesaggi: il Parco è una sopresa infinita per gli occhi ed un piacere continuo per il corpo, grazie alla salubrità del contesto e all'amenità dei percorsi