La “Romea Strata” era un’importante rotta europea percorsa dai pellegrini che, partendo dall’Europa centro orientale, affrontavano il cammino verso Roma: dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entrare nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio.
Prima di diventare via di pellegrinaggio, questo itinerario veniva usato per molteplici scopi, tra cui quello commerciale: da qui passava l’ambra, il sale, il ferro, la seta… Il passaggio umano ha portato anche allo sviluppo della cultura, attraverso l’arte e l’architettura. La via è stata percorsa, inoltre, da menti illuminate che hanno lasciato il segno nella scienza, come Copernico, Keplero e Galileo Galilei, ma anche da figure decisive che hanno diffuso attraverso questa via, oltre al cristianesimo, l’ebraismo e il protestantesimo.
Di questo percorso di fede e spiritualità oggi fa parte ufficialmente anche la Città di Este che può esibire un patrimonio storico, culturale e religioso di tutto rispetto. Le nostre bellezze architettoniche e i nostri siti religiosi attendono solo di essere ancor più conosciuti e la nostra ospitalità saprà sorprendervi!
Maggiori informazioni nel sito web ufficiale di ”Romea Strata”